La potenza necessaria per un corretto swing è generata da una marcata torsione delle spalle e del tronco che fanno leva su un bacino che deve essere ben fissato.
E’ del tutto evidente che una corretta esecuzione dello swing sollecita in modo deciso il tratto lombare della colonna vertebrale.
Il giocatore professionista, a causa della frequenza dei suoi allenamenti e delle competizioni, sottopone la sua colonna vertebrale ad uno stress meccanico davvero importante che può degenerare in patologie da carico iterativo, vale a dire reiterato.
Il giocatore amatoriale invece, a causa di posture scorrette e carenze tecniche, associate ad una scarsa preparazione fisica e, spesso, ad una scarsa mobilità articolare delle articolazioni coinvolte nello swing, incorre in dolori diffusi, spesso sottovalutati, ai quali cerca di porre rimedio ricorrendo ai farmaci fino a quando questi non diventano così forti da impedirgli di giocare a golf.
In questo scenario, ho preparato un programma per prevenire o porre rimedio a questa situazione che accade quotidianamente sui campi da golf.
Il programma inizia con un’analisi posturale e un’anamnesi delle abitudini motorie del giocatore, a seguire un programma che in base alle necessità potrà essere o di ricondizionamento organico o di stretching mirato a recuperare le carenze emerse durante l’analisi o di irrobustimento dei distretti che evidenziassero un deficit di forza, in modo che possano rispondere in modo efficace alle sollecitazioni alle quali le strutture osteo-muscolo-tendinee sono sottoposte.
Per tutte le problematiche legate alla colonna vertebrale, anche in qualità di socio onorario, mi avvarrò della metodica Back School, la Scuola della Schiena, di Cusano Milanino.
Di seguito una breve sintesi sui principi sui quali si basa questa metodica che, a mio avviso, dovrebbe essere un vero e proprio stile di vita.
Il servizio di personal training è rivolto a coloro che desiderano avere la consulenza di un Personal Trainer qualificato, ma non hanno la possibilità di frequentare regolarmente una palestra o vogliono approfittare del periodo di vacanza per rimettersi in forma.
Su richiesta e se l’allievo risiede in una zona limitrofa a Is Molas Resort, è comunque possibile effettuare l’allenamento o presso la propria abitazione o in una sala del resort adibita sotto la mia guida.
Nel servizio è compreso l’analisi della composizione corporea a scadenze regolari per monitorare i risultati raggiunti e l’invio di consigli alimentari e di esempi di pasti per mantenere una dieta, intesa come stile alimentare e non come sinonimo di ristrettezza alimentare, equilibrata.
Il personal trainer:
Sebastiano Marchetta
- Conduttore di laboratorio di atletica leggera presso la facoltà di Scienze Motorie dell’Università Cattolica di Milano.
- Allenatore di Fabio Mascheroni, campione italiano 2005 di mezza maratona.
- Preparatore atletico di Andrea Ongaro: campione europeo 2007 di kick boxing e plurivincitore di coppe del mondo.
- Analisi e riprogrammazione posturale; analisi posturale e rilievo impronta plantare tramite podogramma (KS International).
- Laureato con lode in Scienze Motorie.
- Allenatore FIDAL Specialista in fondo, mezzofondo e marcia (livello olimpico).
- Back School programma Toso 1° e 2° livello – Canali postural Method – KS International Posturologia Plantare.
- Operatore di Fitness Metabolica (Wellness Institute).
Per info e prenotazioni rivolgersi alla reception dell’hotel, alla segreteria del golf di Is Molas Resort.
Il servizio è disponibile dal 20 Luglio al 24 Agosto
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!